Vai al contenuto
Benincà Group Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • ITA
    English Español Français Deutsch
  • Cosa si intende quando si parla di ciclo di lavoro di un'automazione? Scopriamolo nel nostro blog!

    1. Home
    2. Benincà
    3. 06/05/2019
    Cosa si intende quando si parla di ciclo di lavoro di un'automazione? Scopriamolo nel nostro blog!

    Nella scelta dell’automazione ideale vi sono alcuni aspetti e suggerimenti da considerare. Con questo articolo desideriamo approfondire uno dei dati tecnici più importanti e significativi che compare nella nostra documentazione tecnica: il ciclo di lavoro.  

    Questo dato dovrebbe essere sempre preso in considerazione nella scelta della tipologia di motorizzazione da utilizzare, ma per comprendere esattamente cosa significa e come interpretarlo correttamente è necessario fare un piccolo approfondimento. Il ciclo di lavoro, è il rapporto tra tempo di ON e tempo di OFF, espresso in %, che, se rispettato, garantisce la possibilità di utilizzo senza intervento della protezione termica dell’attuatore.

    Ad esempio, volendo calcolare il ciclo di funzionamento possibile su un cancello scorrevole della lunghezza di 6 m, con una velocità di manovra di 10 m/minuto (tralasciando i rallentamenti), un TCA=30 secondi e che presenta un ciclo di lavoro del 30%, possiamo calcolare: 

    ton = tempo di apertura + tempo di chiusura = E’ il tempo in cui l’anta si muove 

    tempo di apertura = tempo di chiusura = (6 m)/(10 m⁄min) = 6 m / 10m/minuto = 0,6 minuti = 36 secondi

    Possiamo calcolare il toff che è il tempo di pausa, ovvero il tempo durante il quale l’anta rimane ferma:

    toff = TCA+ tempo di pausa tra un ciclo e il successivo

    Dato che il ciclo di lavoro è 30%, significa che:

    t_ON/t_OFF  = ton / toff  = 30% = 0,3   quindi:  toff= t_ON/0,3 = ton / 0,3 = ((36+36))/0,3 = 36 + 36 / 0,3 = 240 secondi 

    Quindi il tempo di pausa tra un ciclo ed il successivo = toff – TCA = 240 -30= 210 secondi = 3,5 minuti. Pertanto il ciclo di funzionamento che può essere impostato senza che vi sia un intervento della protezione termica risulta essere: 

    Apertura = 36 secondi, TCA= 30 secondi, Chiusura= 36 secondi, Pausa= 210 secondi 

    Le condizioni atmosferiche e la temperatura possono influenzare i dati relativi al ciclo di lavoro, come peraltro i rallentamenti. Quest’ultimi, infatti, fanno aumentare il tempo di ON a parità di corsa, ma generalmente comportano un minor riscaldamento dell’attuatore rispetto al movimento a velocità massima. In generale la velocità di movimento influisce sulla curva di riscaldamento dei motori o dei componenti elettronici: maggiore è la velocità maggiore è il riscaldamento, ma minore è il tempo di manovra a parità di corsa utile.


    • Share to...
    • Share to facebook
    • Share to X

    Altre news simili

    Artibat 2025 | 22-23-24 ottobre 2025
    #Benincà 03/10/2025
    Social share

    Artibat 2025 | 22-23-24 ottobre 2025

    Dal 22 al 24 ottobre 2025, Rennes ospiterà la 20ª edizione del salone ARTIBAT, l’evento biennale di riferimento per il settore dell’edilizia e dei lavori pubblici in Francia, esclusiva......

    Vedi di più
    BRAINY PLUS: la nuova centrale retrocompatibile che semplifica ogni installazione.
    #Benincà 02/10/2025
    Social share

    BRAINY PLUS: la nuova centrale retrocompatibile che semplifica ogni installazione.

    Pensata per offrire il massimo delle prestazioni, BRAINY PLUS è la centrale di comando dotata di display e ricevitore 433,92 MHz a triplice codifica con possibilità di memorizzare fino a 5......

    Vedi di più
    Benincà Group acquisisce il 70% di SUD AUTOMATISMES e consolida la propria presenza nel mercato francese
    #Benincà 15/07/2025
    Social share

    Benincà Group acquisisce il 70% di SUD AUTOMATISMES e consolida la propria presenza nel mercato francese

    Benincà Group, realtà internazionale attiva da oltre quarant’anni nel settore dell’automazione e del controllo accessi per ambiti industriali, commerciali e residenziali, annuncia l’......

    Vedi di più

    Aziende

    • Benincà
    • HIMOTIONS
    • MYONE
    • Rise
    • Apromix
    • Seav
    • CAB

    Archivi

    • Archivio News 2024
    • Archivio News 2023
    • Archivio News 2022
    • Archivio News 2021
    • Archivio News 2020
    • Archivio News 2019
    • Archivio News 2018
    • Archivio News 2017
    • Archivio News 2016
    • Archivio News 2015

     

    SCARICA IL COMPANY PROFILE

    Scarica il Company Profile

    Clicca qui

    FOLLOW US

    AUTOMATISMI BENINCÀ SpA Via del Capitello 45 36066 Sandrigo (Vicenza) Italy

    Partita I.V.A 02054090242 Capitale Sociale € 1.000.000 interamente versato Registro Imprese Tribunale di Vicenza CF e P.IVA (IT) 02054090242

    Privacy Policy

    Scroll top